top of page

RELAX: come ritrovare la serenità nella vita moderna

Nella frenetica corsa quotidiana della vita moderna, trovare momenti di relax è diventato essenziale per preservare il benessere mentale e fisico.

Troppo spesso, ci troviamo immersi in una routine stressante che richiede un deciso passo indietro per ritrovare la serenità.

Soprattutto dopo essere diventata mamma mi accorgo di utilizzare molto spesso la scusa del “non ho tempo”, “devo prima fare altre cose…”, perciò mi sono chiesta:


Cosa posso fare di semplice, concreto e soprattutto economico in termini di tempo, per integrare momenti di relax nella mia giornata? Qui sotto le risposte che mi sono data:


  • Praticare la respirazione consapevole: è un potente strumento per calmare la mente e rilassare il corpo. Potrei dedicare qualche minuto al giorno a concentrarmi sulla respirazione, inspirando profondamente e lasciando andare le tensioni con l'espirazione (se ti va di provare ci sono un sacco di video su Youtube ma anche diverse applicazioni da scaricare. Se vuoi qualche consiglio scrivimi pure).

  • Creare un rituale serale: questo potrebbe includere attività come la lettura di un libro rilassante (quanto mi manca leggere!), l'ascolto di musica tranquilla o la pratica di uno yoga leggero (per chi è una mamma alle prime armi può scegliere di coinvolgere il suo cucciolo, ho scoperto che Leo adora fissare le mie espressioni mentre cerco di contorcermi con qualche posizione yoga). Creare uno spazio di tranquillità prima di andare a letto può migliorare la qualità del mio sonno.

  • Utilizzare la tecnologia con consapevolezza: magari potrei evitare di controllare continuamente i messaggi e le notifiche, in realtà in questo periodo non sono molto social, perlopiù navigo in cerca di risposte alla domanda: “come far addormentare tuo figlio?”. Stabilire orari specifici per il check-in online e concedermi momenti di "digital detox" per ristabilire un contatto più profondo con me stessa.

  • Uscire in natura: ho notato che un breve periodo all'aria aperta può fare miracoli per il mio stato d'animo. Una passeggiata sull’argine del fiume del mio paese o anche solo sedermi al parco, possono contribuire a ridurre lo stress e a riconnettermi con la natura.

  • Praticare l'Arte del No: imparare a dire "no" è fondamentale per mantenere un equilibrio tra lavoro e vita personale. Non dovrei temere di declinare inviti o richieste che potrebbero sovraccaricarmi. Devo ricordarmi che proteggere il mio tempo è un passo importante verso il relax.

  • Esplorare tecniche di rilassamento: dalle meditazioni guidate alle sessioni di mindfulness, ci sono molte tecniche di rilassamento che potrei esplorare. Non c’è bisogno di meditare chissà quanto, mi basterebbero quei pochi minuti al mattino prima della colazione intanto che il caffè viene pronto. Sappiate che meditare tutti i giorni è difficile anche per chi lo fa di mestiere, ci vuole tanta pratica!

  • Organizzare la mia giornata: pianificare la giornata in modo efficace può aiutarmi a ridurre lo stress. Organizzare le mie attività in blocchi di tempo gestibili, concedendomi pause tra un compito e l'altro per ricaricare le energie.

Questi sono suggerimenti che derivano dalla mia esperienza, li trovo utili e funzionano a rendere la mia giornata un po' più gestibile.

Se ti va sperimenta anche tu qualche consiglio oppure inventa nuove strategie!

Insomma, sperimenta e vedi che succede! Il relax non dovrebbe essere un lusso occasionale, ma piuttosto una parte integrante del nostro stile di vita.




 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


© 2023 by DR. Elise Jones Proudly created with Wix.com

bottom of page